Inviare email in cc puĆ² costare caro
Un gesto semplice ed automatico, una distrazione, una piccola inaccortezza: si devono inviare mail ad un numero indefinito di utenti, si...
Conservazione delle password. Un importante strumento di compliance
Le password sono elementi sempre piĆ¹ centrali nell'accesso ai servizi online. E proprio per questo sono oggetto di attacchi informatici...
Le identificazioni indirette. La bestia nera delle pubblicazioni sull'albo pretorio online
Oggi voglio parlarvi di una vicenda molto interessante che ci mostra una delle bestie nere per i dpo degli enti pubblici (e non solo):...
Gli strumenti giuridici per una software house
Una software house o una start up innovativa hanno bisogno di molti strumenti giuridici affinchƩ il prodotto possa crescere forte e...
L'informativa privacy - parte 2
Continua la descrizione dell'informativa privacy. In questa seconda parte troverete l'indicazione degli elementi che devono esservi...
L'informativa privacy - parte 1
Vi propongo in questo video una breve introduzione al tema dell'informativa privacy (o meglio dell'informativa sul trattamento dei dati...
La lista della spesa ed il nuovo paradigma della privacy
āLa lista della spesa ĆØ coperta da privacy?ā. Questa ĆØ una domanda che faccio spesso in veste di formatore durante i miei corsi sul tema...
Dropshipping e condizioni di contratto
Il dropshipping ĆØ un modello contrattuale forse poco nota agli avvocati ma assai diffusa nel mondo dell'e-commerce. Cos'ĆØ? PuĆ² avere...
Software as a Service (Saas) e GDPR. Considerazioni per gli utenti e per una software house
Saas vs GDPR, una bella guerra tra acronimi! Con Software as a Service si intende la fornitura di servizi attraverso software in modalitĆ ...
Compliance e/ĆØ prevenzione
Troppo spesso si ignora quanto la compliance, cioĆØ la messa a norma di un'azienda o di un'attivitĆ commerciale, non serva solo ad evitare...